• Open 24
  • info@tssg.net

Come funziona la Borsa

Come funziona la Borsa

https://www.triesteallnews.it/2020/07/30/comprare-azioni-in-borsa-meglio-in-banca-o-con-il-trading-online/

Immaginiamo che molti sappiamo di cosa stiamo parlando quando parliamo di borsa e mercati finanziari, ma forse sono un po’ meno coloro che sanno come funziona esattamente una borse. Prima di tutto è bene sapere che il ruolo principale della Borsa è quello di ricevere gli ordini di compravendita dagli operatori abilitati ed eseguirli, ma per farlo deve assolutamente rispettare la legge del mercato, ossia quella della domanda e dell’offerta che prevede che il prezzo di un titolo sia più alto quanto maggiore sarà la richiesta, mentre il prezzo diminuisce se c’è una maggiore offerta di un titolo. Il trading è il lavoro che viene svolto dagli operatori di borsa che operano con il dovere di rispettare i regolamenti del trading. Tutti gli ordinamenti prevedono, infatti, sanzioni penali e/o amministrative in caso di violazione dei regolamenti.

In borsa si scambiano azioni, obbligazioni, materie prime, metalli preziosi, valute, criptovalute e ancora altri asset. E’ essenziale che per offrire un titolo in borsa una società debba quotarsi sul mercato e quindi adempiere agli obblighi di informazione e anche sottoporsi alla vigilanza degli organi di controllo, come la Consob in Italia.

Solitamente la filosofia dei trader è quella che chi compra un titolo ne vuole vedere aumentare il valore, metre chi se ne libera vendendolo prevede che lo stesso titolo non aumenterà rimanendo stabile nella migliore delle ipotesi, ma potrebbe anche diminuire. Per misurare i titoli ogni borsa ha un proprio indice di riferimento del mercato azionario che viene modulato con criteri quali la capitalizzazione o il settore. Internet e il digitale hanno permesso alla borsa di diventare una piazza virtuale non stop. Oggi sta prendendo piede la tendenza da parte di piccoli risparmiatori di fare trading online, senza affidarsi a broker esperti e ciò consente di risparmiare sui costi di intermediazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.